I campi contrassegnati con (*), sono obbligatori
Il sistema al servizio delle Questure per la diretta acquisizione della foto digitale
In aderenza alla normativa europea, con l’art.10 del D.L 78/2015 sono stati introdotti anche in Italia, il Passaporto e il Permesso di Soggiorno elettronici al fine di contrastare la contraffazione e la clonazione dei documenti. La Legge stabilisce in maniera circostanziata i parametri cui è soggetto il documento e la foto da applicare.
Per agevolare il lavoro delle Questure, la DEDEM ha realizzato un sistema che permette di ottimizzare il processo di acquisizione della fototessera conforme alle norme ICAO, in modo da ridurre tempi di lavoro per l’operatore e tempi di attesa per il cittadino.
Per gli UFFICI delle QUESTURE d’Italia, nei quali è già presente la cabina fototessera, DEDEM mette a disposizione GRATUITAMENTE il servizio FOTO P&P. Per gli UFFICI delle QUESTURE NON ancora provvisti della cabina fototessera, questa verrà INSTALLATA GRATUITAMENTE. Chiama il nostro Ufficio FOTO CIE o invia una mail per avere tutte le informazioni necessarie:
Ufficio: FOTO P&P telefono: 0669357911 email: P&P@dedem.it
Attraverso l'uso di uno scanner digitale, l'addetto della Questura procede con la scansione della foto, la quale poi viene centrata e successivamente caricata nel sistema.
L’utente si presenta all’Ufficio della Questura con una foto memorizzata su un supporto digitale USB. Nella maggior parte dei casi, però, la foto non rispetta i criteri di validazione imposti dalla normativa ICAO, di conseguenza, l’addetto del Servizio non può inserirla nella pratica.
Il Servizio attuale non è dotato di uno strumento per testare la validità ICAO delle foto. Attraverso la scansione, si può andare incontro a una perdita di qualità della foto e al rischio di una non perfetta centratura della stessa. La scansione e l’adattamento manuale della foto comportano tempi di attesa per il cittadino.
Il servizio FOTO P&P sviluppato da Dedem consente di acquisire la foto già validata secondo i parametri ICAO, necessari per "incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione del Passaporto Elettronico e del Permesso di Soggiorno sia attraverso la centralizzazione della personalizzazione del supporto sia attraverso un adeguamento delle caratteristiche del medesimo ai più avanzati standard internazionali di sicurezza in materia di documenti" (Ministero dell’Interno).
Dalla cabina fototessera DEDEM alla consegna della carta d’identità elettronica, pochi semplici passi per garantire: rispetto delle norme, efficienza dell’Ufficio, arricchimento delle competenze digitali, risparmio di tempo e denaro, soddisfazione dell’utente.
Il sistema di controllo delle foto scattate nelle cabine fototessera DEDEM permette di verificare la corrispondenza dei parametri previsti dalla normativa internazionale ICAO e di rilasciare il prodotto già validato. Una volta fatto ciò, le foto in formato digitale vengono caricate sul server.
Nella stampa rilasciata al cittadino dalla Cabina fototessera DEDEM, è presente un codice, sia a barre che alfanumerico, univoco. E’ sufficiente consegnare la stampa all’operatore della Questura, il quale, attraverso l’acquisizione del codice presente sulla foto cartacea, potrà scaricare istantaneamente dal server la corrispondente foto digitale, dimensionata e validata a norma e , quindi, immediatamente pronta per essere inserita nel documento e nella pratica.
Attraverso il codice Foto Digitale presente sulla stampa, l’operatore può, in tempi rapidi e con operazioni molto semplici, scaricare la foto già convalidata ICAO e inserirla nella pratica evitando tutto il procedimento di scansione, posizionamento, ecc.